Era il 1349 quando i coratini respinsero con orgoglio e coraggio l'assedio ungherese che, in altre città della Terra di Bari, aveva seminato morte e distruzione come ad Auricarro. A guidare quella strenua resistenza fu il capitano di compagnia di ventura Andrea Patrono, celebrato anche in una storia a fumetti, raccontata da Pasquale Tandoi, disegnata da Mario "Oscar" Gabriele e edita dalla nostra Live Edizioni. Una pagina della nostra storia poco conosciuta ma che ieri è tornata a vivere grazie al corteo storico organizzato da Agorà 2.0. Piazza Cesare Battisti, per una sera, è diventata il campo di battaglia tra coratini e ungheresi e le vie del corso hanno ospitato la sfilata che celebrò l'impresa.
Un centinaio tra attori, figuranti, sputafuoco e sbandieratori hanno partecipato alla rappresentazione storica. «Volevamo rievocare un fatto realmente accaduto a Corato che pochi coratini conoscono. I nostri concittadini furono coraggiosissimi, tanto da essere l'unica città a non cadere sotto i colpi degli ungheresi» raccontano la presidente di Agorà 2.0, Marisa Balducci, e il vicepresidente Enzo Del Vecchio. «Ringraziamo il Comune di Corato per il patrocinio, l'accademia Charm, l'associazione teatrale Arca e l'Archeoclub di Corato e gli sponsor che ci hanno permesso di realizzare tutto questo».
Gran bella manifestazione. Complimenti gli organizzatori. Bella davvero!!!
Finalmente si è visto qualcosa a CORATO…
Come è facile criticare dall'esterno. Il nostro paese è in uno stato di abbandono e degrado già da diversi anni e per cominciare a vedere segnali di cambiamento ci vuole del tempo. NESSUNO ha la bacchetta magica!
Grazie per questa bella iniziativa che mette in valore Corato .
Un'associazione che
valorizza il collettivo evitando pubblicità personale e camuffate operazioni commerciali è un bene per Corato.
I Coratini del 1349 hanno fatto queste geste eroiche. È vanno ricordati.
I Coratini del 2021 saranno ricordati per il reddito di cittadinanza è il loro attaccamento al divano…
Che bella la rievocazione della nostra storia!
Davvero molto bello, complimenti ad organizzatori ed attori
Bravi. Tutti… attori e figuranti… Ci avete fatto rivivere… Un momento di storia… Bravissimi.