Coratini all'estero

Felice Colucci e il suo sogno americano. «Faccio conoscere la pizza italiana negli States»

Francesco De Marinis
Francesco De Marinis
Felice Colucci con sua moglie Maria Teresa Fabiano
Dal 2014 vive negli Stati Uniti con la moglie Maria Teresa. Lui è direttore culinario, lei coordinator program per la Pizza University
4 commenti 4395

Se vuoi far arrabbiare davvero un italiano, mostragli una pizza condita con pezzi di ananas. Sul tema il dibattito è sempre acceso, ma la hawaian pizza, invenzione di un greco-canadese, non è il peggio che vi possa capitare oltreoceano. «Ne ho viste di tutti i tipi – racconta Felice Colucci – con pickles, pollo, vodka sauce e persino pasta. Fusilli e tortellini».

Felice ha 33 anni, vive a Silver Spring, cittadina nel Maryland non lontano da Washington e quartier generale della chiesa avventista. Lavora come direttore culinario per un’azienda che produce e vende forni alle grandi catene di pizzerie. Con lui sua moglie Mariateresa Fabiano, coordinator program alla Pizza University & Culinary Arts Center di Beltsville, una sorta di accademia dove i professionisti della ristorazione imparano i segreti della specialità italiana.

La loro non è solo una storia di cucina, ma è anche uno spaccato del sempre verde sogno americano, del suo flessibilissimo mercato del lavoro e delle sue inevitabili contraddizioni.

Felice e Mariateresa sono arrivati negli Stati Uniti nel 2014. «Mio suocero ha vissuto qui per trent’anni, prima di tornare a Corato. Mary è riuscita a prendere la cittadinanza americana grazie al papà e ad una lunga procedura. Io lo sono diventato a settembre scorso. È curioso, mia moglie è nata il 4 luglio (il giorno dell’Indipendenza degli Stati Uniti, ndr), un segno del destino».

«A Corato davo una mano a mio padre nel suo negozio di abbigliamento e corredi, ma l’Italia mi è sempre stata stretta e spesso dicevo che sarei andato via. Arrivata l’occasione abbiamo preso un biglietto di sola andata per Miami». Un anno difficile tra colloqui, un lavoro in un’azienda che produce plastica e l’ostacolo della lingua.

Da Miami a Endicott, piccolo borgo nello stato di New York e l’incontro fortuito più importante della loro vita. «Una signora ci sentì parlare in italiano e, avvicinatasi, ci chiese come mai dei ragazzi così giovani si trovassero in una città così piccola come Endicott. Ascoltò la nostra storia e ci diede il nome di un amico ristoratore, un immigrato siciliano. Cominciai come lavapiatti perché era l’unica cosa che sapessi fare, ma non ero venuto in America per lavorare nel retrobottega. Gli chiesi di poter fare qualcosa in più e m’insegnò a fare le pizze».

Per Felice la pizza è una sorta di ossessione, ma non aveva mai lavorato in una pizzeria. «La mangerei a colazione, pranzo e cena, non mi stanco mai. In un anno imparai a farle ma volevo di più, sono tornato in Italia e ho frequentato dei corsi a Bitonto, in una scuola specializzata. Lì capii cosa volevo fare nella mia vita». Altri tre anni a Miami nel settore della ristorazione, nel quale lavorava anche sua moglie Mary, fino alla chiamata di Marra Forni nell’agosto del 2018.

Dalla Florida al Maryland alla guida di un camion pieno di tutte le loro cose. Quasi 2mila km per raggiungere una nuova vita. Nulla se confrontato alla mole di chilometri che percorrono oggi: «Dobbiamo preparare la valigia per Toronto. Ieri ero a Milwaukee, mentre queste settimane sarò in Canada, a Las Vegas e in Kuwait».

Felice e Mariateresa cercano di diffondere il verbo della vera pizza italiana. Quella con il cornicione alto e soffice, l’impasto leggero e il gusto inimitabile. Impresa ardua in una nazione dove si consuma principalmente un altro tipo di pizza, la New York Style e le varianti regionali. «In America l’80 % delle persone mangia la pizza di qui, è complesso proporre qualcosa di diverso, di veramente italiano anche se le cose stanno lentamente cambiando, soprattutto nelle grandi città». Diverso anche l’approccio al cibo: «La gente vuole essere servita in fretta perché non ha tempo. A pranzo si mangia una cosa al volo e di sera spesso cena fuori. Non si cucina quasi mai». E l’assenza delle nostre materie prime non aiuta. «Qui si usa la pasta filante per il condimento – spiega Felice – è difficile trovare qualcuno che produca il fior di latte. Altro esempio, il vero prosciutto cotto qui non esiste».

Gli argomenti non mancano, la chiacchierata va avanti e tocca diversi argomenti. La famiglia Colucci ne ha di storie da raccontare. «Scriverò un libro», ironizza Felice. Non si può non parlare di immigrazione, di come gli Stati Uniti siano cambiati dopo Trump. «Se considerate gli italiani razzisti dovreste venire qui in America». Corato vi manca? «Manca soprattutto la famiglia – dicono in coro – ma abbiamo fatto la scelta giusta».

martedì 26 Febbraio 2019

(modifica il 22 Luglio 2022, 0:26)

Notifiche
Notifica di
guest
4 Commenti
Vecchi
Nuovi Più votati
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
salvatore di gennaro
salvatore di gennaro
5 anni fa

Non credo sia giusto parlare di razzismo, quando è “solo” difesa della propria identità. Da noi vi sono due diverse sfaccettature: quella primaria del popolo che vive nella penisola (chiamarlo “italiano” è un po' azzardato) che, munito di memoria ancestrale sul modo assai variegato nel quale si è formato, è ospitale e caritatevole; quella secondaria, enucleata specialmente in alcune zone del nordest, meno propensa ad accettare la presenza straniera. Lì vi è ancora l'impronta asburgica, che mal ha digerito l'annessione con un Paese assai diverso nella gestione, da quello dei loro avi. Gli USA sono uguali a noi, come formazione eterogenea: solo che lì vi è un ceppo dominante (quello anglosassone), che serve da faro per tutti gli altri. E la fierezza nel sentirsi americani, è il primo segno.

MB
MB
5 anni fa

Bravi ragazzi……la vostra determinazione è quella dell'italiano vero che ha voglia di lavorare e che fa volare alto il nome della tanto bistrattata Italia. ..e della nostra bella Corato continuate così…e vi auguro ogni bene..un abbraccio

Angela  Mazzilli  Ventura-Corato
Angela Mazzilli Ventura-Corato
5 anni fa

Ci siamo meritati tutto questo…bravi ragazzi e lavoratori che SCAPPANO dall' Italia. Che tristezza. A voi due,cari Felice e Mariateresa,auguro tanta fortuna,tra l'altro,meritatissima. Portate nel cuore,nell'angolino,quello speciale,un pò d'Italia…voi la rappresentate al meglio.

salvatore di gennaro
salvatore di gennaro
5 anni fa

Facendo seguito al mio commento, nel quale parlo di Italia asburgica, proprio ieri sere, alle Iene, hanno fatto vedere un servizio sugli ospedali calabresi, dove vi è una gestione “allegra” di enormi fondi pubblici, elargiti dalla Regione (pessima la reazione del Presidente). Hanno chiesto lumi ai vari dirigenti (uno era stato fatto tale con un fantomatico art.18), che non smentivano di certo la consueta anomalia delle procedure. Hanno poi intervistato il responsabile degli ospedali friulani (ex Austria), il quale ha sottolineato il fatto che quella è realmente “un'altra Italia”. In effetti dovrebbe essere il popolo del posto a reagire, ma… Intervistata la ministra della Sanità, si è limitata a dire, arrossendo per l'imbarazzo, che “là, ci sono dei problemi”. Finito lì.