close
La storia della basi missilistiche Jupiter: il video
Il reportage

Quando la guerra fredda si combatteva sulla Murgia: la storia delle basi missilistiche Jupiter

Giuseppe Cantatore. Riprese e montaggio Francesco De Marinis
C'è stato un tempo in cui forti tensioni internazionali videro protagonista direttamente il nostro territorio. Era la fine degli anni '50 e gli americani, in accordo con il governo italiano, costruirono sulla Murgia dieci basi missilistiche con 30 testate nucleari puntate verso Mosca
13 commenti 7895
La cucina della base Jupiter di Gravina con alcune mattonelle azzurre ancora al loro posto
La cucina della base Jupiter di Gravina con alcune mattonelle azzurre ancora al loro posto

Le raccapriccianti cronache che giungono dall’Ucraina raccontano di aggressioni militari, missili lanciati sulle città e persino di minacce nucleari. Una devastazione impensabile, proprio alle porte dell’Europa, a poco più di 2mila chilometri da noi. Ma c’è stato un tempo in cui tensioni simili – fortunatamente mai sfociate in un attacco – videro protagonista direttamente il nostro territorio.

Era la fine degli anni ’50 – piena guerra fredda tra gli Stati Uniti e l’allora Unione Sovietica – e gli americani, in accordo con il governo italiano guidato da Amintore Fanfani prima e Antonio Segni poi, costruirono sulla Murgia – unico sito di tutta l’Europa occidentale – dieci basi missilistiche “Jupiter” per rispondere alla superiorità strategica che avevano acquisito i russi. Vennero costruite a partire dal 1959 (e poi smantellate nel 1963, in seguito alla famosa crisi di Cuba, grazie all’accordo tra il presidente americano John Kennedy e quello russo Nikita Krusciov) a Spinazzola, Gravina, Altamura, Bitonto, Matera, Irsina (Matera), Acquaviva, Gioia del Colle, Laterza e Mottola. Luoghi considerati isolati, nei quali la gente faceva poche domande.

Le strutture ospitavano, in totale, 30 missili nucleari (tre per ciascuna base) ready to fire, ovvero pronti a partire in direzione Mosca. Ogni missile era alto circa 30 metri e aveva una testata nucleare di 1.45 megatoni, una potenza distruttiva cento volte superiore a quella delle bombe atomiche lanciate nel 1945 su Hiroshima e Nagasaki.

Siamo stati nella base di Spinazzola – ai piedi del bosco di Acquatetta e a pochi chilometri dal confine con il territorio di Corato – e poi in quella di Gravina, all’interno del bosco “Difesa grande”. A guidarci Girolamo Aliberti, appassionato di fotografia che ha più volte immortalato questi luoghi, e Pietro Amendolara, fotografo e profondo conoscitore del territorio murgiano.

Le basi Jupiter negli scatti di Pietro Amendolara

Le basi sono pressoché identiche tra loro. Ognuna di esse ha la forma di un triangolo con gli angoli arrotondati. Tra i ruderi, in molti casi avvolti dalla vegetazione, si riconoscono con chiarezza le torrette di avvistamento costruite lungo il perimetro e le basi di cemento su cui – negli angoli – erano installati i tre missili, uno di lancio e due di riserva.

Più in là, le piazzole dove erano alloggiati i camion con il carburante e, al centro della base, la caserma. Nella cucina della struttura, invasa da alberi e degrado, resistono ancora alcune mattonelle azzurre posate sessant’anni fa.

Le basi Jupiter viste da Girolamo Aliberti

Mentre giriamo, la base di Spinazzola (che sorge su un terreno privato) è sferzata dal vento. Guardato da quella prospettiva, anche un panorama molto noto come quello del bosco di Acquatetta – nel territorio del parco nazionale dell’alta Murgia – e della fossa bradanica appare diverso. Perché conoscere la storia di quelle basi cambia inevitabilmente lo sguardo di chi osserva.

Nella base di Gravina, invece, tutto sembra più rarefatto e a tratti persino spettrale, anche a causa dell’incendio che l’estate scorsa ha distrutto buona parte del bosco “Difesa grande”: qui il suolo è pubblico e quindi è possibile guardare molto più da vicino la struttura, studiarne i dettagli, percorrerne gli stretti viali pieni di rovi, immaginare come fosse nel 1960 e respirare quell’aria inevitabilmente pesante.

Tracce di una storia che, se gli eventi avessero preso un’altra piega, avrebbe potuto non essere raccontata.

martedì 15 Marzo 2022

(modifica il 10 Marzo 2023, 12:09)

Notifiche
Notifica di
guest
13 Commenti
Vecchi
Nuovi Più votati
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
Vincenzo Quinto
Vincenzo Quinto
2 anni fa

ottimo articolo. Complimenti all'autore!!

Antonio Caputo
Antonio Caputo
2 anni fa

Bravi, bravi e bravi!!!!!!!!!

Mariella Tarricone
Mariella Tarricone
2 anni fa

Complimenti agli autori, la storia locale è anche storia nazionale

Tomaso Cecchetti
Tomaso Cecchetti
1 anno fa

Questa non è storia locale ma internazionale!

Franco Tempesta
Franco Tempesta
2 anni fa

Ottimo lavoro. Grazie. Bravissimi.

Pier Luigi
Pier Luigi
2 anni fa

Amintore Fanfani, Antonio Segni e chi per loro avrebbero potuto anche far erigere le basi missilistiche a casa loro, anzichè a casa nostra, considerando anche l'ovvio pericolo a cui hanno sottoposto tutte le città in zona.

Francesco
Francesco
2 anni fa

Perché gli Enti (Parco, Comuni, ecc.) non pensano ad un “recupero” (riutilizzo per scopi culturali e/o naturalistici) di questi luoghi, vista la loro peculiare ubicazione?

Franco
Franco
2 anni fa

E invece la Nato ora pensa ad installare missili nucleari in Ucraina al confine con la Russia, ad appena 280 km da Mosca, con il rischio di scatenare una guerra.

franco
franco
2 anni fa

senza andare così lontano nel tempo il sottoscritto ha fatto alcuni mesi di naia ad UDINE in una caserma artiglieria pesante campale con i carri armati tigre regalatoci dai nostri alleati all'epoca.- ebbene allora i miei superiori non facevano altro che parlarci del NEMICO che poi era la ex Jugoslavia ed infatti ogni giorno c'erano esercitazioni con puntamento dei cannoni verso tale NEMICO.- aggiungo che trasferito in Puglia ho prestato servizio presso la famosa polveriera di POGGIORSINI… che non mi pare esista ancora.. o no?

Gaetano Bucci
Gaetano Bucci
2 anni fa

Congratulazioni per questo servizio giornalistico, che è un interessante e attuale pezzo di storia locale legato alla grande storia mondiale. Ci sarebbe tanto da approfondire e da trasmettere, soprattutto attraverso la scuola. Non sarebbe male l'idea di ricostruire una base missilistica per farne un luogo simbolo della pace, più che un semplice ricordo della guerra fredda. Magari ricostruendo, con delle installazioni artistiche, dei “missili di pace”. Servirebbe non solo a ricostruire un passaggio molto importante della storia della nostra Puglia e della sua posizione strategica verso oriente ma anche a lanciare un messaggio per la vita. Grazie a tutti voi.

Luciano
Luciano
2 anni fa

Si sapeva come cosa, roba vecchia, poi tempo fa fecero un servizio anche al tg3, nulla di nuovo!

Tomaso Cecchetti
Tomaso Cecchetti
1 anno fa

Grazie per il servizio. Mio padre era ufficiale di lancio ad Irsina. Ancora pochi italiani conoscono cosa sia successo durante la crisi di Cuba e ritengono che i missili tolti furono sono in Turchia. E purtroppo la storia del secondo novecento a scuola è una sconosciuta!

Vito Centonze
Vito Centonze
1 anno fa

Davvero un bel servizio. Ne ho cercati molti per potermi immergere nelle atmosfere del tempo e ispirarmi per un racconto breve che sto scrivendo e questo reportage, oltre alla cronaca, mostra un interessante spaccato della società dell’epoca. Complimenti agli autori!! Per chi volesse leggere la prima parte del mio racconto, lascio il link. #3 La Base – FotoNarrate