Da oggi si fa sul serio. Dopo un mese di “pre-esercizio” nel quale non sono state comminate multe, a partire da oggi verranno regolarmente sanzionate le eventuali violazioni relative alla zona a traffico limitato attivata lungo il corso e ai varchi in uscita dalla ztl del centro storico. Andiamo con ordine.
La ztl sul corso
I nuovi varchi della ztl sul corso sono entrati in funzione il 15 maggio scorso. Come stabilito dalla ordinanza dirigenziale firmata dal comandante dalla polizia locale, Giuseppe Loiodice, fino a ieri non sono state elevate multe, ma si è puntato a far familiarizzare i cittadini con la novità. Terminata questa fase preparatoria, da oggi l’intero sistema di controllo elettronico degli accessi nella ztl del corso entra in funzione con le procedure sanzionatorie previste dal codice della strada. Le nuove telecamere rilevano anche le targhe di ciclomotori e motocicli. Di fatto, si tratta di divieti già esistenti: i varchi, infatti, sostituiscono le transenne posizionate nei punti d’accesso che molto spesso vengono spostate abusivamente.
I varchi. Sono 6: largo Plebiscito angolo via Imbriani; corso Mazzini angolo via Bove; corso Mazzini angolo piazza Cesare Battisti; corso Garibaldi angolo via De Gasperi; via Carmine angolo vico Balbo; via Castel del Monte angolo via Mameli.
Gli orari. Divieto di transito nei giorni festivi dalle ore 10 alle ore 13.30 e dalle ore 18 alle ore 22 come di seguito precisato: corso Garibaldi tratto compreso fra via De Gasperi e via Duomo; largo Plebiscito, corsia centrale, tratto compreso fra via Imbriani e corso Mazzini; corso Mazzini, corsia centrale, tratto compreso fra largo Plebiscito e piazza Cesare Battisti; piazza Cesare Battisti, corsia adiacente il Palazzo di Città; piazza Matteotti e corso Cavour, tratto compreso tra piazza Matteotti e via Duomo.
Divieto di transito nei giorni feriali dalle ore 21 alle ore 23 come di seguito precisato: corso Mazzini, corsia centrale, tratto compreso fra via Roma e piazza Cesare Battisti; piazza Cesare Battisti, corsia adiacente il Palazzo di Città; piazza Matteotti e corso Cavour, tratto compreso tra piazza Matteotti e via Duomo. Sono tenuti, altresì, al rispetto degli orari della ztl i conducenti dei veicoli che attraversano i tratti di ingresso in “Ztl corsi cittadini” e in particolare via Carmine a partire dall’intersezione con via Filangieri-vico Balbo; via Castel del Monte dall’intersezione di via Federico Quinto-Via Mameli.
La ztl nel centro storico
Da oggi partono le sanzioni anche in relazione ai varchi installati all’uscita della zona a traffico limitato già esistente nel centro storico. Anch’essi sono entrati in funzione il 15 maggio scorso, con un mese di pre-esercizio” terminato ieri. L’intento è quello di impedire ai furbetti di accedere in retromarcia e parcheggiare nella zona a traffico limitato quando la ztl è attiva.
I varchi in uscita. Sono ubicati in via Mercato angolo corso Garibaldi; via Ribatti angolo corso Garibaldi; via Duomo angolo corso Cavour; via San Benedetto angolo piazza V. Emanuele; via Gisotti angolo piazza V. Emanuele. La ztl del centro storico non subisce alcun cambiamento sia negli orari (giorni feriali dalle ore 20 alle ore 3, giorni festivi dalle ore 10 alle ore 3), sia nella delimitazione.
Ma che senso ha una ZTL serale, quando il traffico dovrebbe naturalmente diminuire? Forse serve solo a impedire che il coratino medio si faccia il giro del corso con la sua Uno a benzina agricola.
Finalmente termina il periodo delle transenne puntualmente spostate a lato strada.
Da sit buon, mette Corato è diventato un colabrodo, “Pensate alle cose serie il manto stradale è tutto da rifare”
Non credo che a questo punto serva alcun commento, che ci piaccia o no la ztl è una realtà. Dopo aver letto le indicazioni riportate nell’articolo, penso che per coloro che non risiedono in città e quindi non “addestrati” a queste innovazioni, sia difficoltoso, tenere a mente i percorsi previsti. Perché non pubblicare una piantina che sottolinei con tratti ben visibili i valichi impraticabili? A primo acchito mi sembra un ginepraio. Grazie
dovrebbero essere motivo di diminuizione di traffico almeno si spera. soprattutto non assistere più allo spostamento delle transenne per passare-abitudine mai vista altrove- senza ritegno tanto non vi era nessun vigile a sanzionare. speriamo che il giro del corso abbia la fine che merita -quello delle cattive abitudini
Come faranno quei bravi ragazzi che fanno cento volte il giro del corso con il volume dello stereo a palla…non vi dispiace…? Sindaco, non ha pensato che questa ZTL possa provocare loro dei traumi a causa della mancata giostra ininterrotta di auto sul corso principale di Corato?
Peccato che per questi tamarri cronici non ci sia una ztl h24.
Ce li ritroveremo sull’estramurale ed in periferia. Musica napoletana a palla per riempire l’immenso vuoto che hanno nella scatola cranica.
Vero , ci tengono tanto, ma veramente tanto da spendere migliaia di euro magari su un auto scassata per fare ascoltare a tutti quella musica di m****, quasi stessero girando un film della serie Gomorra 2
Infatti ora il manicomio serale si sposta sull’ extramurale La sera sIno a tarda notte e’ in inferno, ne sanno qualcosa i residenti di quelle zone
E ora tutti sulestranuraleeeeee sciamaniin sciaam fiducioso di una ztl anche per andare al vc fenomeniiii
spiace per gli abituè della “cammnat” con l’auto, la camminata si fà camminando a piedi, piantiamola di fare gli ottusi certo Corato non è una meta da interesse turistico ma nemmeno da utilizzare la metro per attraversarla, se non andiamo a predere le sigarette dal tabaccaio con l’auto non ci sentiamo “In” spero che il divieto venga esteso fino alle h 24.00 e che vengano controllati i piloti di monopattini e bici elettriche.
Va benissimo. Ma il resto delle strade impraticabili, parcheggio selvaggio, traffico impazzito, inquinamento, semafori inutili e segnali stradali mancanti, quando si decideranno a risolverli. E il comandante della Polizia Locale li vede queste cose oppure si è seduto sulla cattedra come consuetudine di questa amministrazione.
Grazie per aver accolto la richiesta
Ma la multa a quanto ammonta ?